I 10 migliori film del Cinema Indipendente degli USA degli ultimi anni? Ce ne sarebbero tanti altri, ma in questa classifica abbiamo provato ad elencarne alcuni, dieci per l’esattezza:
1 Beginners (2010)
Trama: L’artista Oliver, dopo la morte della madre, si ritrova a fronteggiare un evento inaspettato. Il padre settantacinquenne gli confessa di essere gay. Inizialmente sorpreso, Oliver non riesce a capire i motivi di questo coming out così tardivo e si ritrova ad osservare il radicale cambiamento dell’uomo, che inizia a frequentare locali, organizzare feste e che riesce a fidanzarsi con Andy, un ragazzo gay molto più giovane di lui. Oliver, dalla scelta del padre, capisce il riscatto di un’intera vita fatta di privazioni e, accompagnando gli ultimi anni di vita del genitore, malato da tempo di cancro, riesce a dare un nuovo valore alla propria vita, tentando di impegnarsi per la prima volta in una relazione seria con l’attrice Anna e vivendo coraggiosamente e ironicamente la vita, come gli ha insegnato il padre negli ultimi anni di vita.
Dopo la presentazione al Toronto International Film Festival, il film è stato successivamente presentato ai festival cinematografici di San Francisco e Seattle. Il film stato poi distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 3 giugno 2011 a cura della Focus Features. In Italia la pellicola è stata distribuita il 9 dicembre 2011 direttamente in Home-Video.
Riconoscimenti
- Premi Oscar 2012
- Golden Globe 2012
- Miglior attore non protagonista a Christopher Plummer
- Premi BAFTA 2012
- Miglior attore non protagonista a Christopher Plummer
- Gotham Awards 2011
- Miglior film
- Miglior performance dell’intero cast
- National Board of Review Awards 2011
- Miglior attore non protagonista a Christopher Plummer
- Screen Actors Guild Awards 2012
- Miglior attore non protagonista a Christopher Plummer
- Independent Spirit Awards 2012
- Miglior attore non protagonista a Christopher Plummer
- GLAAD Media Awards 2012
- Miglior film della grande distribuzione
2. Uniti per sempre (2014):
Trama: due gemelli, Maggie e Milo, che vivono sui lati opposti del paese, si rivedono quando uno dei due finisce in ospedale in seguito a un tentativo di suicidio. Non avendo avuto contatti per dieci anni, i due si ritrovano poi a vivere sotto lo stesso tetto, il che li porterà a confrontare le loro vite.
riconoscimenti:
- Nomination – Miglior momento musicale a Bill Hader e Kristen Wiig
3. 50 e 50
Trama: Adam Lerner è un giornalista radiofonico ventisettenne che convive con la fidanzata Rachael, artista di poco talento, che il suo migliore amico Kyle non approva.
Riconoscimenti
- National Board of Review Awards 2011: miglior sceneggiatura originale
- Independent Spirit Awards 2012: miglior sceneggiatura d’esordio
4 Like Crazy (2011):
Il film ha vinto il Gran premio della giuria: U.S. Dramatic alla 27a edizione del Sundance Film Festival e il premio speciale della giuria per l’interpretazione della Jones.
Trama: Jacob e Anna sono due studenti, lui americano lei inglese, che si incontrano al college e si innamorano follemente. Anna è una studentessa di scambio, a cui dopo il diploma scadrà il visto di soggiorno e sarà quindi costretta a tornare in patria. Una volta tornata a Londra, per Jacob e Anna iniziano le problematiche e i tormenti di una relazione a distanza.
5: Ruby Sparks (2012):
Diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris. Il film ha per protagonisti Paul Dano e Zoe Kazan, autrice della sceneggiatura.
Trama: Calvin Weir-Fields, uno scrittore molto giovane, ha conosciuto il successo scrivendo il suo primo libro, ma ora sta attraversando un periodo di crisi, sia lavorativa che sentimentale. Nonostante sia afflitto dal blocco dello scrittore, Calvin riesce a creare Ruby, il personaggio femminile del suo prossimo romanzo, ma quando Ruby si materializza nella sua vita in carne e ossa, Calvin rimane sconvolto dalla possibilità che la sua “creatura” abbia preso vita. Subito se ne innamora e scopre di avere un grande vantaggio su di lei: se scrive qualcosa su di lei, questo si avvera
6: Noi siamo infinito (2012):
Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo epistolare Ragazzo da parete, scritto dallo stesso Chbosky. Molteplici i riconoscimenti:
- 2013 – Independent Spirit Awards
- 2013 – MTV Movie Award
- Nomination Miglior performance femminile a Emma Watson
- Nomination Miglior performance rivelazione a Ezra Miller
- Nomination Miglior bacio a Emma Watson e Logan Lerman
- Nomination Miglior momento musicale (Come On Eileen) a Emma Watson, Logan Lerman e Ezra Miller
- 2012 – National Board of Review Awards
- 2012 – Boston Society of Film Critics Award
- 2012 – Critics’ Choice Movie Award
- Nomination Miglior giovane interprete a Logan Lerman
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 – GLAAD Media Awards
- Miglior film della grande distribuzione
- 2013 – People’s Choice Awards
- Miglior film drammatico
- Miglior attrice in un film drammatico a Emma Watson
- 2012 – Phoenix Film Critics Society Awards
- Nomination Miglior film passato inosservato
- Nomination Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior prestazione dietro la cinepresa a Stephen Chbosky
- 2012 – San Diego Film Critics Society Awards
- Miglior cast
- Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 – Teen Choice Award
- Miglior film drammatico
- Miglior attore in un film drammatico a Logan Lerman
- Miglior attrice in un film drammatico a Emma Watson
- Nomination Miglior scoppio a Ezra Miller
- Nomination Miglior bacio a Logan Lerman e Emma Watson
- 2012 – Chicago Film Critics Association Award
- Nomination Miglior film d’esordio a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 – Central Ohio Film Critics Association
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 – Hollywood Film Festival
- Miglior esordiente a Ezra Miller
- 2013 – WGA Award
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 – Awards Circuit Community Awards
- Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior film a Lianne Halfon, John Malkovich e Russell Smith
- Nomination Miglior cast
- Nomination Miglior attore protagonista a Logan Lerman
- Nomination Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- 2013 – Chlotrudis Awards
- Miglior film
- Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior cast
- 2012 – Denver Film Critics Society
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 – Detroit Film Critic Society
- Nomination Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Nomination Miglior artista rivelazione a Stephen Chbosky
- 2013 – Gay and Lesbian Entertainment Critics Association
- Nomination Film dell’anno
- 2013 – Gold Derby Awards
- Nomination Miglior rivelazione a Ezra Miller
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 – Indiana Film JOurnalists Association
- Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior film
- 2013 – International Online Cinema Awards
- Nomination Miglior attore a Logan Lerman
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 – Italian Online Movie Awards
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- 2013 – North Carolina Film Critics Association
- Nomination Miglior film narrativo
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 – Online Film & Television Association
- Miglior film d’esordio a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior film a Lianne Halfon, Russell Smith e John Malkovich
- Nomination Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Nomination Miglior performance rivelazione maschile a Logan Lerman
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 – Santa Barbara International Film Festival
- Virtuoso Award a Ezra Miller
- 2012 – St. Louis Film Critics Association
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 – USC Scripter Award
- Nomination Miglior sceneggiatura a Stephen Chbosky
- 2012 – Utah Film Critics Association Awards
- Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 – Washington DC Area Film Critics Association Awards
- Nomination Miglior performance giovanile a Logan Lerman
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
7: Nebraska (2013)
Diretto da Alexander Payne, con protagonista Bruce Dern. Presentato in concorso alla 66ª edizione del Festival di Cannes, il film ha ricevuto il premio per la Miglior interpretazione maschileattribuito all’attore Bruce Dern.
Trama: Woody Grant è un vecchio padre di famiglia alcolizzato che crede di aver vinto un milione di dollari grazie ad un concorso della Mega Sweepstakes Marketing. Decide così di mettersi in viaggio, dal Montana al Nebraska, a piedi. Suo figlio David, dopo vari tentativi di dissuaderlo, decide di accompagnarlo in macchina, lasciandogli credere che il fruttuoso premio sia reale.
Le riprese del film sono iniziate nel mese di ottobre, sono terminate il 7 dicembre 2012[2] e si sono svolte nello stato del Nebraska. Questo è il quarto film di Alexander Payne che viene girato in Nebraska, stato in cui è nato lo stesso regista; gli altri film sono La storia di Ruth, donna americana, Election e A proposito di Schmidt[3]. Il film è stato girato interamente in bianco e nero.
8: Moonrise Kingdom (2012)
Con Moonrise Kingdom il regista Wes Anderson torna a scrivere film in coppia con Roman Coppola, come avvenne sei anni prima con Il treno per il Darjeeling. Per il film Anderson torna anche a collaborare per la sesta volta con il suo attore feticcio Bill Murray[1], oltre ad avvalersi della partecipazione di attori come Edward Norton, Frances McDormand, Harvey Keitel e Bruce Willis, mentre per il ruolo dei due giovani protagonisti ha scelto gli esordienti Jared Gilman e Kara Hayward. Per la preparazione del ruolo il regista Wes Anderson ha fatto guardare alla protagonista Kara Hayward il film Melody del 1971.
Gli scenari della fittizia New Penzance sono in realtà quelli del Rhode Island negli Stati Uniti, dove sono state girate sia le scene in interni che in esterni del film.[
9: Boyhood (2014):
La lavorazione del film è durata 12 anni, dal 2002 al 2013, per raccontare la crescita di Mason (interpretato da Ellar Coltrane) e il rapporto con i genitori divorziati (interpretati da Ethan Hawke e Patricia Arquette).
Il film ha partecipato in concorso alla 64ª edizione del Festival di Berlino, dove Linklater ha vinto l’Orso d’argento per il miglior regista. Ai Golden Globes 2015 ha fatto incetta di premi, vincendo nelle categorie miglior film drammatico, miglior regista e miglior attrice non protagonista, andato a Patricia Arquette, che si è anche aggiudicata l’Oscar.
10: Mistress America (2015):
Diretto da Noah Baumbach. Trama: Una matricola del college a New York, Tracy, non sta avendo un’esperienza universitaria emozionante né lo stile di vita metropolitano glamour che lei s’immaginava. Ma quando viene accolta a Time Square dalla sorellastra più grande, fa amicizia con lei e viene presto sedotta dai progetti folli di Brooke.
Riconoscimenti
- 2015 – Gotham Awards[1]
- Candidatura per il Miglior interprete emergente a Lola Kirke