Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Abraham Lincoln, pubblicato anche con il titolodi “Abraham Lincoln” di DW Griffith , è un film biografico del 1930 del pre-codicesul presidente americano Abraham Lincoln diretto da DW Griffith. In Italia il film fu distribuito con il titolo di “Il Cavaliere della Libertà“. Il lungometraggio ha come protagonisti Walter Huston nei panni di Lincoln e Una Merkel , nel suo secondo ruolo di scrittrice, come Ann Rutledge . Il suo primo ruolo nel film è stato in un cortometraggio , Love’s Old Sweet Song (1923) girato nel processo sound-on-film Phonofilm . La sceneggiatura è stata co-scritta da Stephen Vincent Benét , autore del poema in prosa della Guerra Civile John Brown’s Body, E Gerrit Lloyd. Questo è stato il primo di due soli film sonori realizzati da Griffith. Il film è entrato nel pubblico dominio nel 1958, quando il copyright iniziale è scaduto. I detentori del copyright non hanno deciso di estenderlo per un secondo periodo di 28 anni. [1] [2]
Il primo atto del film copre la vita iniziale di Lincoln come magazziniere e spaccalegna a New Salem e la sua storia d’amore con Ann Rutledge , ei suoi primi anni come avvocato e il suo corteggiamento e matrimonio con Mary Todd a Springfield. La maggior parte del film tratta della presidenza di Lincoln durante la guerra civile americana e culmina con la resa di Lee e l’assassinio di Lincoln al Ford’s Theatre.
Il film ha ricevuto recensioni positive dalla critica contemporanea. Mordaunt Hall del New York Times l’ha definita “un’offerta pittorica piuttosto degna con una performance genuinamente bella e stimolante di Walter Huston nel ruolo del presidente martirizzato” [3] e successivamente inserita nella sua lista di fine anno dei dieci migliori film del 1930. [4] “Più che un classico eccezionale di immagini sonore, Abraham Lincoln eclissa l’illusione più conservatrice di una nascita moderna di una nazione “, ha scritto Varietyin una recensione entusiastica. “È un risultato sorprendentemente superlativo: ringiovanire il più grande Griffith: nella caratterizzazione e nella perfezione dei dettagli è tale da essere quasi incredibile”. [5] Il film Daily lo definì una “narrazione distinta e umana” e scrisse che la performance di Huston “potrebbe essere elencata tra i 10 migliori dell’anno – o in qualsiasi anno di talker”. [6]John Mosher di The New Yorker ha scritto che era “in linea di massima ….. una foto piuttosto di alto livello”. [7] Nonostante questi elogi, tuttavia, le prestazioni al botteghino del film non erano uniformi. [8]
Il film si rivelò un insuccesso al box office,[5] ciò nonostante ricevette critiche positive all’epoca della sua uscita. Il critico del New York Times Mordaunt Hall lo incluse tra i dieci migliori film del 1930, definendolo «un omaggio piuttosto pittoresco con una performance genuinamente elevata e ispiratrice da parte di Walter Huston», e apprezzando anche Una Merkel, “attraente e amabile” nel ruolo di Ann Rutledge.[6] Su The New Yorker, John Mosher ritenne Il cavaliere della libertà nel suo insieme un film di alta qualità,[7] mentre la rivista Varietyscrisse il 31 dicembre 1929: «È una realizzazione sorprendentemente superlativa… Dalla prima rissa fuori dall’emporio e la morte di Ann, Huston comincia ad innalzare il realismo della personalità di Lincoln».[8] Anche Jonathan Rosenbaum del Chicago Readerapprezzò la performance del protagonista,[9] così come il Film Daily che la considerò una delle migliori dell’anno.[10]
Più recentemente, lo storico dei media Hal Erickson ha riportato su AllMovie: «La maggiore abilità di Griffith erano le riprese e il montaggio, come testimoniano le scene in cui Yankees e ribelli si mettono in marcia verso la guerra e l’emozionante ascesa del generale Sheridan attraverso la Valle dello Shenandoah. L’interpretazione di Walter Huston nei panni di Abraham Lincoln è solida, in grado di far apparire sensibile e credibile anche il più florido dei monologhi. Vacilla solo durante la prolungata scena della morte di Ann Rutledge».[11]
Il critico Morando Morandini nel suo dizionario definisce Griffith «un po’ a disagio con il sonoro, ma ancora capace di qualche momento inventivo» e il film «una biografia un po’ statica e greve, ma viva».[12]
Inesattezze storiche – La prima parte della vita di Lincoln è trattata in modo piuttosto accurato e il film affronta alcuni aspetti poco conosciuti come la storia con Ann Rutledge, la depressione e le tendenze suicide che seguirono la sua morte e l’interruzione (temporanea) del fidanzamento con Mary Todd, spiegata nel film con il persistente sentimento per Ann. Alcuni dei fatti descritti in seguito contengono però delle inesattezze:
Altri giudizi più recenti non sono stati così positivi, rilevando che Il cavaliere della libertà non ha retto al passare del tempo. Nel 1978 è stato incluso tra i peggiori film di sempre nel libro The Fifty Worst Films of All Time (and how they got that way) di Harry Medved e Randy Lowell, che hanno criticato in particolare le imprecisioni storiche (se non tendenti al revisionismo), i dialoghi rozzi e lo stile recitativo melodrammatico di Una Merkel.[13] Nella sua recensione dell’edizione DVD uscita nel 2012, il critico Glenn Erickson ha scritto «La sua fervida semplicità appare più datata che mai, nonostante la buona interpretazione di Walter Huston nel ruolo principale».[14] Secondo lo storico Melvyn Stokes la struttura “episodica” del film è andata a discapito della tensione drammatica, suggerendo che l’insuccesso di pubblico fu dovuto al fatto di «non aver niente da dire sull’argomento di una qualche attinenza o importanza per i frequentatori delle sale cinematografiche dell’America nell’era della grande depressione».[15]
Il film tratta alcuni aspetti poco conosciuti della vita primitiva di Lincoln, come la sua storia d’amore con Ann Rutledge, la sua depressione e le tendenze suicide dopo la sua morte, e la sua inspiegabile rottura del fidanzamento con Mary Todd (anche se il film suppone che fosse a causa di sentimenti irrisolti su Ann Rutledge e aggiunge una scena drammatica in cui Lincoln sostiene Mary nel giorno del loro matrimonio, che è accaduto come ora sappiamo). Mentre le prime scene della vita di Lincoln sono straordinariamente accurate, molte delle scene successive contengono inesattezze storiche. I famosi dibattiti Lincoln-Douglas , oltre al tema storicamente accurato dell’estensione della schiavitù, sono stati trasformati in un argomento sulla secessione. Lincoln fu notoriamente un perdente per la nomina presidenziale repubblicana nel 1860; nel film si suggerisce che sia l’unico candidato a seguito dei dibattiti Lincoln-Douglas. Lo scoppio della Guerra Civile sembra essere l’ Unione che spara a Charleston, nella Carolina del Sud da Fort Sumter , piuttosto che il contrario. Inoltre, all’inizio delle ostilità, il generale Winfield Scottè raffigurato come troppo sicuro di una rapida vittoria (e qualcosa di buffone), quando in realtà era una delle voci della minoranza che sosteneva che la guerra sarebbe stata lunga, costosa e sanguinosa. Lincoln riceve un rapporto dal servizio segreto che alcune teste di rame nel Nord hanno lanciato minacce contro di lui. Il servizio segreto non è stato creato fino a due mesi dopo la morte di Lincoln. Infine, nel momento culminante del film, Lincoln consegna una confusione di parole famose dal discorso di Gettysburg e dal Secondo discorso inaugurale al Ford’s Theatre del 14 aprile 1865 – pochi attimi prima di essere assassinato. Questo è stato il secondo ritratto di Griffith dell’assassinio di Lincoln, il primo di The Birth of a Nation .
Abraham Lincoln fa parte della collezione David Wark Griffith al Museum of Modern Art , ed è stato donato in dono dallo sceneggiatore e produttore Paul Killiam , noto collezionista di film muti. Il finanziamento per la conservazione di questo film è stato fornito da The Lillian Gish Trust per la conservazione dei film, The Film Foundation e Hollywood Foreign Press Association . [9] Valutazioni più recenti di Abraham Lincoln sono state meno elusive nel loro elogio del film, scoprendo che Abraham Lincoln non è invecchiato bene. Nel 1978, il film è stato incluso come una delle scelte nel libro The Fifty Worst Films of All Time , criticando le inesattezze storiche del film, i casi di dialogo maldestro e lo stile melodrammatico della recitazione di Merkel. [10] Glenn Erickson , recensendo il DVD nel 2012, ha scritto che “si presenta come un’interessante curiosità: la sua sincera semplicità sembra più datata che mai, nonostante le eccellenti prestazioni di Walter Huston nel ruolo principale“. [11] La storica del cinema Melvyn Stokes ha scoperto che Abraham Lincoln ‘La struttura episodica “arrivò al prezzo di una tensione drammatica” e suggerì che la deludente performance al botteghino del film era dovuta al fatto che non aveva “nulla di importante e rilevante da dire riguardo al suo soggetto agli spettatori della America della Depressione”. [12] Abraham Lincoln fu il primo film sonoro sulla guerra civile che i veterani di quella guerra potevano vedere. Il film (prima parte):
Abraham Lincoln (1930) – seconda parte:
cast
Ricordiamo a tutti che è possibile seguirci anche cliccando “MI PIACE” sulla pagina facebook.com/FilmIndipendenti.