Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Cortometraggio di Sergei M. Eisenstein realizzato in URSS nel 1923, come parte della performance mostrata a Mosca quell’anno. Ci mostra un nuovo angolo di visione al regista di “Battleship / Armored Cruiser Potemkin” (Броненосец Потёмкин).
Il diario di Glumov è un passo fondamentale nella carriera di Eisenstein poiché segna il suo passaggio dal regista teatrale al regista. Fu effettivamente concepito da Eisenstein come parte integrante dell’adattamento della commedia del 1868 di Alexander Ostrovsky Enough Stupidity in Every Wise Man (Na vsyakovo mudretsa dovolno prostoty) che realizzò nel 1923 per l’ organizzazione Proletkult. Nel contesto rivoluzionario dell’Unione Sovietica stabilito un anno prima nel 1922, l’obiettivo di questa organizzazione era di creare una nuova estetica artistica adatta alla classe operaia. Quindi Eisenstein trasformò sostanzialmente l’opera di Ostrovsky che ribattezzò chiaramente The Wiseman. Ha trasposto l’azione nei circoli contemporanei degli emigrati russi a Parigi, con nuovi nomi per i personaggi e gli ha dato uno stile parodistico ispirato al circo e alla Commedia dell’arte .
Seguendo la richiesta di Eisenstein all’inizio del 1923 Boris Mikhin , il direttore di Goskino gli fornì il filmato necessario e nominò Dziga Vertov come consulente. Il film è stato girato nell’aprile del 1923 intorno alla villa di Morozov a Mosca, dove si svolgevano le produzioni teatrali del Proletkult, pochi giorni prima della prima della rappresentazione teatrale, e fu proiettato durante la performance dal vivo. Considerato perduto per molti anni, Kino-Pravda n ° 16, incluso il diario di Glumov , è stato riscoperto a Krasnogorsk nel 1977, restaurato e incluso in vari DVD. [1] Ci sono alcune discussioni sul fatto che la versione ripristinata abbia mantenuto l’ordine originale delle diverse sequenze. [2]
Il film è composto da tre parti che sono state proiettate in diversi momenti del gioco. La sequenza di apertura inizia con uno sparo di Eisenstein che toglie il berretto e si inchina davanti al poster che annuncia il gioco, seguito da un colpo di Grigori Aleksandrov come Glumov, davanti allo stesso poster, e dai colpi dei principali protagonisti che fanno facce comiche. È stato sostenuto che questo potrebbe essere stato proiettato piuttosto alla fine del gioco. [3] La seconda sequenza mostra come è stato rubato il diario di Glumov. Era legato al gioco dell’attore che correva fuori dal palcoscenico per riapparire sullo schermo arrampicandosi lungo la facciata dell’edificio fino al tetto dove veniva prelevato da un aereo. Alla fine, saltò fuori dall’aereo per cadere in una macchina che lo riportò alla porta principale del teatro. Alla fine di questa sequenza, l’attore è tornato sul palco, tenendo in mano una bobina di film. La terza sequenza mostra metaforicamente il contenuto del diario di Glumov, usando diverse sostituzioni in stop motion che ricordano i primi film di George Méliès. Si conclude con il matrimonio di Glumov e Mashenka e Glumov rispondendo alle richieste di denaro degli altri protagonisti con un segno di fico . Il film fu infine incluso nel numero 16 della serie di cinegiornali Kino-Pravda (Film Truth) di Dziga Vertov , pubblicato il 21 maggio 1923 con il titolo Spring Smiles of the Proletkult (Vesennie ulybki Proletkulta) .
Il Dadaismo o Dada, lo ricordiamo è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920. Il movimento, che ha interessato soprattutto le arti visive, la letteratura (poesia, manifesti artistici), il teatro e la grafica, incarnava la sua politica antibellica attraverso un rifiuto degli standard artistici, come dimostra il nome dada che non ha un vero e proprio significato, tramite opere culturali che erano contro l’arte stessa.
Il dadaismo ha quindi messo in dubbio e stravolto le convenzioni dell’epoca, dall’estetica cinematografica e artistica, alle ideologie politiche; ha inoltre proposto il rifiuto della ragione e della logica, ed ha enfatizzato la stravaganza, la derisione e l’umorismo. Gli artisti dada erano volutamente irrispettosi, stravaganti, provavano disgusto nei confronti delle usanze del passato; ricercavano la libertà di creatività per la quale utilizzavano tutti i materiali e le forme disponibili. Ricordiamo a tutti che è possibile seguirci anche cliccando “MI PIACE” sulla pagina facebook.com/FilmIndipendenti. Video: