Passaggio da iMovie a Final Cut Pro

iMovie è un buon posto per iniziare una vita come editor, ma ha diversi limiti. Se hai realizzato alcuni progetti e stai cercando più libertà su come posizionare le clip, come rifinire le tue modifiche o semplicemente hai bisogno di una selezione più ampia di titoli, Final Cut Pro è un ovvio passo successivo.

Il flusso generale dell’app è simile: porterai le cose in alto a sinistra, le aggiungerai a una timeline, quindi esporterai in un nuovo file. Ma laddove iMovie astrae la complessità, Final Cut Pro la espone spesso. La potenza offerta qui può rendere la transizione scoraggiante per un nuovo arrivato, ma le due app condividono un terreno comune sufficiente che non sarà necessario cambiare completamente il tuo modo di pensare. Qui troverai una serie di suggerimenti per rendere la transizione un po ‘più semplice.

Inoltre, non dimenticare che c’è una prova gratuita di 90 giorni di Final Cut Pro, quindi perché non provarlo aggiornando i tuoi progetti?

Somiglianze e differenze

A prima vista, passare a Final Cut potrebbe non sembrare così difficile, soprattutto se inizi inviando la tua libreria iMovie a Final Cut Pro. Gli eventi conservano ancora i tuoi clip e gli eventi sono ancora presenti in una libreria nell’angolo in alto a sinistra, accanto a titoli e audio aggiuntivo.

Ho alcune librerie aperte, con più eventi visibili nella parte superiore e diverse raccolte di parole chiave

Le clip vengono ancora visualizzate come miniature e puoi ancora scorrerle. Quando aggiungi clip a una timeline, puoi ritagliarli e riorganizzarli, passare da uno all’altro, aggiungere l’audio sotto, sfumare facilmente l’audio in entrata e in uscita e posizionare i titoli sopra. La timeline in iMovie è ancora dove inizia in FCP (chiamata Primary Storyline) ma puoi andare molto oltre.

Questa timeline è più complessa di una timeline di iMovie, ma può diventare molto più folle di così. C’è ancora un singolo visualizzatore per le clip sorgente e la tua timeline, ma qui in FCP puoi ingrandirlo per vedere più dettagli o rimpicciolire.  Ci sono menu a comparsa in tutto il visualizzatore e altrove:

E quando guardi un po ‘più da vicino l’interfaccia stessa, troverai molti più menu, controlli e icone per esporre tutto quel potere che si nasconde in background. In effetti, i controlli extra potrebbero sembrare scoraggianti, ma non è difficile imparare a guidare questa app più professionale. Cerca questa icona di pellicola per controllare l’aspetto e trova Effetti e transizioni alla sua destra. In alto a destra, tre pulsanti ti consentono di mostrare o nascondere intere sezioni dell’interfaccia, i menu delle sequenze nel browser e nella timeline controllano come vengono visualizzati ei menu intorno al visualizzatore ti offrono molte opzioni. Mostra o nascondi parti dell’interfaccia ogni volta che vuoi; il pulsante all’estrema destra ti consente di condividere. È possibile modificare l’aspetto di tutto con i comandi nel sottomenu Finestra> Aree di lavoro e visualizzare diverse finestre aggiuntive con Finestra> Mostra nell’area di lavoro. Se ti perdi nei nuovi riquadri dell’interfaccia, puoi sempre tornare all’area di lavoro predefinita con ⌘0.

Probabilmente la nuova finestra più importante è l’Inspector (⌘4) in cui puoi controllare quasi tutte le proprietà di una clip della timeline selezionata. In iMovie, tutto ciò che hai è una piccola striscia sottile sopra il visore, e non è abbastanza. Le schede dell’Inspector consentono un’immersione profonda in ogni aspetto di una clip, una transizione o un titolo e hai molto più controllo in Final Cut Pro rispetto a iMovie. Se questi cursori e caselle di controllo sembrano eccessivi, almeno all’inizio, ignorali e torna più tardi quando sei più a tuo agio. (SUGGERIMENTO: per posizionare la testina di riproduzione su una clip selezionata, ⌥-clic sulla clip.) Ecco l’Ispettore, con l’icona del colore scelta sopra e impostata sulle ruote dei colori. Gestione dei media:

Una cosa che dovresti capire abbastanza velocemente è il concetto di gestione dei media. In iMovie, questo è nascosto e, sebbene possa essere astratto in FCP, se non capisci cosa sta succedendo, è probabile che tu finisca semplicemente lo spazio sul disco rigido.

Innanzitutto, ogni lavoro che svolgi dovrebbe probabilmente risiedere nella sua libreria e puoi crearne quante ne vuoi (File> Nuovo> Libreria). Puoi importare i tuoi file multimediali all’interno di una Libreria come fa iMovie oppure, se desideri gestire i tuoi file multimediali con maggiore attenzione, archiviarli fuori dalla Libreria con l’opzione “Lascia i file multimediali in posizione” durante l’importazione. Per ora consiglierei di conservarlo ancora nella Libreria, perché c’è molto meno da sbagliare, ma se vuoi collaborare, archiviarlo esternamente è una scelta saggia.

importarePreferisco copiare nella libreria, ma puoi anche abbracciare flussi di lavoro più complessi

 

In secondo luogo, ti consigliamo di disattivare la transcodifica, inclusa la creazione di versioni ottimizzate o proxy dei tuoi file durante l’importazione. Queste opzioni semplificano il lavoro con codec difficili o enormi quantità di filmati, ma probabilmente non sono necessarie con fotocamere di fascia bassa. Se si desidera transcodificare in un secondo momento, è sufficiente fare clic con il pulsante destro del mouse e i flussi di lavoro proxy possono essere un ottimo modo per gestire progetti enormi in una piccola quantità di spazio.

Terzo, probabilmente vorrai disabilitare il rendering in background nelle Preferenze. Quando è attivo, FCP eseguirà il rendering mentre il tuo Mac è inattivo, creando una versione finale del tuo video per assicurarti che qualsiasi Mac possa riprodurre tutti gli effetti e le transizioni che hai aggiunto alle tue clip. Ma questo richiederà enormi quantità di spazio sul disco rigido e di solito è necessario solo per effetti pesanti su un Mac moderno. Spegnilo e verifica se il tuo Mac è in grado di gestire il tuo flusso di lavoro. Spegnilo e tienilo spento, a meno che tu non ne abbia davvero bisogno. Per recuperare spazio se questa opzione è stata abilitata, seleziona la tua libreria, quindi scegli File> Elimina file di libreria generati per ripulire tutto ciò che non ti serve.

Pre-organizzazione

iMovie ti consente di creare Preferiti, registrando le parti migliori dei tuoi clip, ma FCP va ben oltre. Prima di selezionare le parti migliori di ogni clip, dedica un po ‘di tempo ad assegnare prima le parole chiave alle clip. Con la finestra Parola chiave, puoi classificare le clip in base a ciò che preferisci: il tipo di ripresa, chi c’è dentro, cosa c’è dentro, dove si trovava e puoi aggiungere tutte le parole chiave che desideri a ogni clip. Un paio di parole chiave aggiunte a una clip. Non fermarti a una sola parola chiave! L’aggiunta di una parola chiave significa che puoi trovare quella clip in una raccolta di parole chiave corrispondente e se tagghi una clip con acqua, barca, teleobiettivo, rallentatore e sole, troverai quella clip in tutte quelle raccolte di parole chiave separate allo stesso modo tempo.

parole chiave veneziaDopo aver aggiunto molte parole chiave, sarai in grado di trovare qualsiasi cosa facilmente

 

Aggiungi preferiti al mix e individuerai rapidamente le parti migliori di tutti gli scatti con sole e acqua, ad esempio. Le raccolte intelligenti possono raccogliere automaticamente risultati di ricerca complessi e scoprirai anche che puoi aggiungere note ai clip, aggiungere marcatori per memorizzare più informazioni e scoprire una vasta gamma di altri metadati nell’Inspector. Tutto questo scalerà da piccoli progetti a grandi: ci sono molti modi per lavorare e organizzare ora ti aiuterà enormemente più avanti nel montaggio, quando avrai bisogno di trovare riprese sostitutive.

Parole chiave più Preferiti ti consentono di trovare la parte migliore di ogni clip o solo un tipo di clip. Dovrai anche pensare di scattare con più fotocamere contemporaneamente, perché se lo hai, ora è il momento di sincronizzarle insieme in clip multicamera. Ci sono flussi di lavoro completamente nuovi da esplorare con più fotocamere, ma per ora, sappi solo che è un’opzione.

Modifica molto più potente

Noterai che la sequenza temporale qui ha una velocità costante durante la riproduzione. Non esiste una dimensione minima per una clip e dovrai gestire la scala della timeline più spesso. Usa ⌘ + e ⌘- per ingrandire o ⇧Z per vedere tutto.

Quando avvii un nuovo progetto (il nome qui per una timeline, non più solo un “film”) puoi e devi specificare esattamente la risoluzione (1080p / UHD 4K) e la frequenza dei fotogrammi (24/25 / 30p) che desideri fornire , che potrebbe non essere uguale a tutto ciò che hai scattato. Sono possibili risoluzioni verticali, 4K, 8K e personalizzate e, sebbene tu possa non averne bisogno oggi, i tuoi clienti potrebbero domani. L’approccio di iMovie (e l’impostazione automatica di Final Cut) presuppone che la prima clip che aggiungi sia come la maggior parte delle altre, ea volte non è vero.

Se vuoi trasmettere in 4K a 25 fps, ma alcune delle tue riprese sono ad alta velocità? Nessun problema

Quando vuoi impilare due o più clip sopra la clip principale, vai avanti, perché non c’è limite verticale qui. Puoi ridimensionarli o posizionarli come desideri con i controlli Trasforma nell’Ispettore o con i controlli sullo schermo; creare un display multischermo visivo complesso, se necessario. Sebbene le singole clip connesse siano indipendenti, puoi raggruppare più clip connesse in una trama (⌘G) per goderti la natura senza interruzioni della sequenza temporale magnetica sopra quella trama principale. In una trama connessa, puoi increspare proprio come sei abituato. Le clip più alte sono ancora collegate alle clip sottostanti, ma se le connessioni ti ostacolano, tieni premuto `(a sinistra del tasto 1) per ignorarle. Se desideri apportare piccole regolazioni che non causino increspature lungo la timeline, premi T per passare allo strumento Trim ed eseguire un roll (trascina il punto di montaggio tra due clip) o slip edit (trascina su una clip per cambiare la parte di una clip in uso). Oppure, se non vuoi che nulla si muova, premi P per passare allo strumento Posizione e fingi di usare FCP 7 o Premiere. Tieni premuto il tasto tomba / tilde per lasciare che le clip collegate rimangano

Tenere premuto R in iMovie ti consente di selezionare intervalli per modificare il volume e lo stesso trucco funziona qui. Questo ti sta passando allo strumento Selezione intervallo, e qui ti consente anche di selezionare un’area per un cambio di velocità. Troverai i controlli della velocità in un menu in basso a sinistra del visualizzatore, accanto ad alcune correzioni rapide per colore e audio e controlli su schermo per posizione, ritaglio e distorsione.

Anche se l’audio in iMovie non è male, qui puoi ammorbidire qualsiasi modifica. Fare doppio clic sulla forma d’onda di qualsiasi clip per espandere il relativo audio, consentendo modifiche audio e video in momenti diversi. È qualcosa a cui sarà difficile rinunciare una volta che ci avrai capito. Il rovescio della medaglia, dovrai gestire l’audio un po ‘più manualmente, poiché qui non c’è abbassamento automatico.

Effetti molto più potenti

Tutti gli effetti di iMovie sono qui, più molti altri, e la stragrande maggioranza consente un’enorme quantità di personalizzazione. Sebbene ogni istanza di un particolare effetto iMovie abbia lo stesso aspetto, Inspector in Final Cut Pro ti incoraggia a cambiarli per adattarli. Lo stesso vale per i titoli: ci sono molte più scelte e hai molto più controllo su ognuna. Ogni titolo 2D può facilmente trasformarsi in un titolo 3D con una semplice casella di controllo e anche la maggior parte delle transizioni offre opzioni di personalizzazione.

Non devi usare il testo 3D ogni giorno, ma almeno hai delle opzioni: inizia con Personalizzato o Personalizzato 3D. I controlli del colore in iMovie sono anemici, ma qui sono gloriosi: inizia con ⌘6 e aggiungine altri con il menu in alto. È disponibile una suite completa di controlli manuali: semplici dischi nella tavola dei colori, ruote dei colori compatte e capaci o le regolazioni delle curve di colore e delle curve di tonalità / saturazione molto più complesse e potenti. Puoi applicare rapide correzioni automatiche per il bilanciamento del bianco, utilizzare LUT per look preconfezionati e lavorare anche con HDR e supporti Wide Gamut.

Solo poche curve per un veloce look vintage

 

Una vasta gamma di extra di terze parti

Quando gli effetti e i titoli integrati non sono sufficienti, sono disponibili molte aggiunte di terze parti, sia gratuite che a pagamento: probabilmente qualcuno ha creato quello che stai cercando. Ciò è in gran parte dovuto all’app Motion complementare di Apple, che consente a te (o ad altri sviluppatori) di creare effetti, titoli, generatori o transizioni che entrano immediatamente in Final Cut Pro, sebbene alcuni sviluppatori di terze parti abbiano preso le cose anche oltre. Guarda motionVFX, FxFactory, CoreMelt, LenoFX, Idustrial Revolution e molti altri per avere un assaggio di cosa c’è là fuori.

No, non ho problemi con i titoli di terze parti. Se è necessario integrarsi con un flusso di lavoro professionale più ampio, è possibile inviarlo a Resolve gratuitamente o utilizzare strumenti di terze parti per connettere le app in vari modi. La modifica non è sempre un’isola e se vuoi lavorare in modo collaborativo, dai un’occhiata a PostLab e Frame.io per soluzioni intelligenti ai flussi di lavoro professionali.

Opzioni di esportazione più ampie

Come in iMovie, premi il pulsante in alto a destra per iniziare.

Le opzioni di esportazione di base qui (YouTube e Facebook, computer, dispositivi Apple) funzioneranno tutte bene per le destinazioni più comuni, mettendole online in modo che le persone possano vederle. Ogni piattaforma di condivisione video ricomprimerà tutto ciò che invii, quindi concentrati solo sulla consegna di un file di bell’aspetto e dimentica le dimensioni del file. Final Cut non ha carenza di opzioni di fascia alta se devi offrire una qualità incontaminata per un flusso di lavoro professionale, fino a ProRes 4444XQ se stai lavorando con file sorprendenti e non vuoi scendere a compromessi.

Personalizza il menu Condividi in Preferenze e integra Compressor per un controllo più preciso. Tuttavia, se devi consegnare direttamente piccoli file con un maggiore controllo, non troverai il dispositivo di scorrimento della velocità dei dati di iMovie da nessuna parte. Per un controllo preciso della velocità dei dati per flussi di lavoro di fascia alta, acquista il compressore di Apple, crea alcuni preset e collegali direttamente a FCP. Se hai bisogno di file molto piccoli che abbiano comunque un bell’aspetto, esportali in un file master di alta qualità e poi usa il freno a mano gratuito per la conversione finale.

 

Andare oltre

Se tutto ciò avesse un senso, dovresti essere attivo e funzionante. Facebook ha molti gruppi utili se rimani bloccato, YouTube ha molte buone risposte a domande veloci e l’aiuto è facile da trovare. Ma se hai bisogno di qualcosa di più sostanziale, c’è un sacco di formazione completa per il tuo piacere di lettura e visione. Ho realizzato alcuni corsi di formazione video per macProVideo.com e scritto un libro (su fcpefficientediting.com), quindi ovviamente (😀) li consiglierò, ma Ripple Training è un’altra ottima opzione per la formazione video e tu Troverai anche molti altri fornitori.

Final Cut Pro è un’app gratificante da imparare e sta diventando sempre più veloce man mano che Apple sposta più Mac sui loro velocissimi chip M1. Non è difficile da imparare, e una volta che il penny scende, non guarderai mai indietro. Poiché è così veloce da sperimentare, sarai in grado di produrre modifiche migliori più rapidamente rispetto ad altre app, e questo continua a divertirti.